Il Grande Teatro e le Storie di Francesco Edallo

PrestAbiti

PrestAbiti è un sito creato da volontari per gestire il lascito di abiti di scena

Compagnia del Santuario

Rassegna stampa

Data: domenica 6 novembre 2022

Testata: La Provincia

Crema. Quando il teatro si trasforma in una famiglia

La Compagnia del Santuario festeggia i suoi primi quarant’anni e celebra Edallo. Sabato prossimo al San Domenico serata amarcord, digitalizzate tutte le opere

di GRETA MARIANI

nCREMA La Compagnia del Santuario fa quaranta.Non solo quattro decenni di successi sul palcoscenico, ma soprattutto di relazioni e diuna grande famiglia che ha ruotato intorno alla figura di Ch ec c o Edallo . Sabato prossimo, al San Domenico alle 20,30, la Compagnia ricorderà lo storico regista e attore e la moglie Yetta in una serata di festa che vogliono celebrare pezzi interi di vita e di arte regalata alla città. Proprio il concetto di dono sarà l’idea centrale dell’iniz iat iv a : «Racconteremo dagli inizi la nostra storia,che havisto tante persone dare alla compagnia il personale contributo, in tanti ruoli diversi e per periodi diversi e che ogni volta si ritrovano come una famiglia. Ma sarà l’occasioneper regalareinmodo concreto a Crema la nostra anima», ha spiegato il gruppo in conferenza stampa nei giorni scorsi. Come? Grazie alla realizzazione di un cofanetto che racchiude la digitalizzazione di tutte le opere teatrali di Edallo (tranne le prime due). Un lavoro immane di restauro audio e di colori, compiuto da Agostino Zetti e Daniela Dedè: «Stiamo esaudendo un desiderio di Checco. Voleva che le riprese dei suoi spettacoli fossero donate alle biblioteche della città e del territorio e così faremo, gratuitamente, in tutti i Comuni del Cremasco. Fruibili a tutti e chissà, come sognava Checco,magari tra cent’a nni, qualcuno avrà voglia di rimetterne in scena una». L’altro regalo sarà un docu-film nato da materiale d’archivio e interventi, uniti dalla voce narrante della moglie Yetta, anche lei scomparsa. «Dalla serata – ha sottolineato Marco Fusar Poli– emergerà quanto l’opera di Checco abbia impregnato il tessuto sociale di Crema e non solo». In quarant’anni, hanno aggiunto Rosanna Furlan della compagnia e Mariangela Torrisi amica di sempre, si sono alternati sulpalco 112attrici e attori, per 38 commedie allestite, con 325 repliche in 30 Comuni diversi del territorio cremasco e oltre 10mila spettatori. Testimonianze, racconti e storie, introdotti da una lettura affidata a Gigi Ottoni, saranno il fulcro della serata di sabato. «Sarà come ritrovarsi attorno a un tavolo, come in quelle belle cene a casa di Checco, dopo aver visto il video della commedia messa in scena la settimana prima», hanno concluso dalla Compagnia del Santuario.

 Elenco articoli